Aderire


Istituzioni culturali

Aderendo alla rete «Cultura inclusiva», rafforzate l’inclusione delle persone con disabilità come spettatrici e spettatori, artiste e artisti, collaboratrici e collaboratori in ambito culturale, e sensibilizzate al contempo l’opinione pubblica.

I membri ricevono il logo «Cultura inclusiva» e possono utilizzarlo nella loro comunicazione per lanciare un chiaro e importante segnale.

Grazie alla suddivisione del logo «Cultura inclusiva» nelle tre categorie bronzo, argento e oro, beneficiate di una maggiore flessibilità nell’attuazione del vostro processo di inclusione e lanciate un segnale forte e chiaro all’opinione pubblica. In questo documento trovate tutte le informazioni sui criteri per l’assegnazione dei loghi del rispettivo colore.

L’approccio e l’operato inclusivi acquisiscono visibilità. Tutti i membri sono elencati sul sito «Cultura inclusiva» e possono pubblicare una breve presentazione con foto.

L’adesione consente altresì di beneficiare di prestazioni gratuite annuali:

  • due ore di consulenza
  • incontri di rete PLUS con specialiste e specialisti dell’inclusione (un evento nella Svizzera francese e uno nella Svizzera tedesca)
  • formazioni online (due in tedesco e due in francese)
  • condivisione di annunci di lavoro inclusivi su Facebook.

I membri godono infine di sconti sulla consulenza, in particolare presso il servizio Costruzione senza ostacoli.

Per coprire una parte dell’onere della rete «Cultura inclusiva», viene riscosso un contributo annuo.

- Istituzioni con una cifra d’affari annua o und budget fino a 1 milione di franchi: CHF 300.-

 - Istituzioni con una cifra d’affari annua o und budget tra 1 milione e 5 milioni di franchi: CHF 700.-

 - Istituzioni con una cifra d’affari annua o und budget superiore a 5 milioni di franchi: CHF 1500.-

Cessazione dell'adesione: l'adesione si rinnova automaticamente. Può essere disdetta entro il 31 gennaio 2026 inviando una mail all'indirizzo kontakt@kulturinklusiv.ch.


Fornitori di prestazioni per l'inclusione

Per rafforzare l’inclusione culturale, il Servizio Cultura inclusiva promuove lo scambio tra fornitori di prestazioni e istituzioni culturali. I fornitori di prestazioni inclusive in campo culturale sottoposti a verifica possono dunque aderire gratuitamente alla rete. Qui trovate maggiori informazioni.


I sei gruppi mirati

Tutti i membri della società interessati alla cultura, che abbiano o no una disabilità, desiderano poter fruire senza ostacoli delle offerte culturali. Senza escludere gli altri, la rete «Cultura inclusiva» si concentra su visitatrici e visitatori che per malattia o infortunio, dalla nascita o nel corso della vita, oppure per via dell’età hanno difficoltà a livello di mobilità, udito o vista, oppure convivono con disturbi cognitivi o psichici. Tutti loro sono in vari modi ostacolati nell’accesso alle offerte culturali, oppure ne sono esclusi completamente.  

Le misure inclusive che consentono alle persone con disabilità un accesso senza ostacoli sono inoltre di beneficio per l’intero pubblico. 

I sei gruppi mirati del marchio sono:


 Persone con disabilità uditiva

 Persone con disabilità visiva

 Persone con problemi di mobilità

 Persone con disturbi cognitivi

 Persone con disturbi psichici

 Persone con difficoltà dovute all'età


Le istituzioni culturali interessate a un primo scambio non vincolante con il Servizio Cultura inclusiva possono scrivere a: kontakt@kulturinklusiv.ch


Ritorno a inizio pagina