Rete di contatti



Il Servizio Cultura inclusiva di Pro Infirmis mette in contatto i membri della rete e tutte le persone interessate attraverso quattro formazioni online annuali (due in tedesco e due in francese) e, in particolare, gli incontri di rete in presenza (uno nella Svizzera tedesca e uno nella Svizzera romanda).

 


Incontro di rete 2025

 

Gli incontri di rete 2025 a Lenzburg e Losanna hanno dimostrato in modo stupefacente la varietà e la dinamicità dell’inclusione nel settore culturale. 

L’incontro di rete in tedesco, tenutosi l’8 settembre 2025 a Lenzburg in una Stapferhaus esaurita in ogni ordine di posti, ha fornito interessanti spunti sull’impegno dei membri:

  • il Kleintheater di Lucerna ha presentato il suo nuovo strumento «Alle inklusive – eine Box für mehr», un aiuto iniziale ludico per più inclusione nella quotidianità;
  • quattro membri del collettivo Heitere Fahne hanno illustrato il processo che ha portato allo sviluppo di una formazione pratica di due anni in campo culturale per persone con difficoltà di apprendimento;
  • la Stapferhaus ha mostrato come gestisce l’inclusione nella conduzione del museo e quali sfide ha dovuto affrontare durante l’allestimento della mostra «Hautptsache gesund. Eine Ausstellung mit Nebenwirkungen».

L’aperitivo finale e la «piazza del mercato» hanno dato ai membri la possibilità di confrontarsi e di informarsi sulle offerte inclusive di fornitori di prestazioni come Augenhöhe – servizio per la promozione dell’autorappresentanza (Pro Infirmis San Gallo-Appenzello-Glarona e Pro Infirmis Grigioni), Blindspot – Inclusione e promozione della diversità Svizzera, Dienstleistung Bauen und Mobilität di Pro InfirmismachTheaterProcomProfil – Lavoro & HandicapSensability – Esperti di inclusioneScuola della mela.

Scambi interessanti anche in Svizzera romanda

L’incontro in francese, tenutosi il 10 novembre 2025 a Losanna presso il membro Plateforme 10, ha trattato le possibilità di lavoro in ambito culturale per le persone con disabilità.

Chinandosi in particolare sul tema dei luoghi di lavoro inclusivi nel settore, specialiste e specialisti, rappresentanti di istituzioni culturali, e le dirette e i diretti interessati hanno parlato di opportunità, sfide ed esperienze concrete.

Il programma prevedeva approfondimenti riferiti alla prassi:

  • l’Ufficio dell’assicurazione invalidità (AI) ha presentato il quadro legale, gli strumenti e le risorse per impiegare persone con disabilità;
  • Pro Infirmis Vaud ha portato l’esempio dell’offerta InsertH, con testimonianze di istituzioni e dipendenti che vivono concretamente l’inclusione sul posto di lavoro;
  • il programma Passerelle Culturelle ha illustrato nell’ambito di una tavola rotonda come la formazione prepari le persone a lavorare nel settore culturale.

L’evento si è concluso con un aperitivo, l’ideale per confrontarsi e fare conoscenza.

I informazioni sugli ultimi incontri di rete sono disponibili qui.

 


Progetti di rete regionali

Tra il 2020 e il 2023, il Servizio Cultura inclusiva ha inoltre dato vita insieme a persone con disabilità e ad attori della cultura e della socialità a reti regionali con l’obiettivo di approntare offerte culturali di cui le persone con disabilità vogliono e possono fruire. A tale scopo, queste ultime devono essere integrate nelle strutture di consulenza e accompagnamento. Per creare le premesse necessarie, la costituzione della rete è avvenuta gradualmente con un processo di Design Thinking basato sulle esigenze delle e dei partecipanti e che si avvale delle sinergie nell’ottica di un’attività di accompagnamento volta a rafforzare la cultura inclusiva nelle diverse regioni della Svizzera. 

 

Due progetti di rete sono stati lanciati nella Svizzera orientale (luglio 2021-luglio 2022) e nel Canton Zurigo (settembre 2022-luglio 2023), mentre uno è stato realizzato nel Canton Neuchâtel (febbraio 2022-gennaio 2023). Le reti si fondano sulle esperienze raccolte con il progetto pilota ticinese (settembre 2020-agosto 2021).

Dai quattro progetti di rete nel frattempo conclusi sono nati progetti successivi o associazioni.

Maggiori informazioni: Progetti di rete

 


Ritorno a inizio pagina