Attualità
L’ultima newsletter, il resoconto dell’ultimo incontro di rete, la segnalazione di un nostro prossimo evento: qui trovate informazioni su tutte le novità del Servizio cultura inclusiva.
Prospettive: Formazione online dicembre 2025
Le nostre prossime formazioni online del 2025 si terranno a dicembre e affronteranno il tema della comunicazione inclusiva e mirata. Il focus principale sarà su come le istituzioni culturali possano raggiungere efficacemente i propri gruppi mirati.
Durante la formazione in francese, i partecipanti potranno beneficiare dell’esperienza di Céline Witschard, fondatrice dell’impresa Vision Positive. Céline forma, consiglia e accompagna le organizzazioni che desiderano rendere accessibili i propri contenuti alle persone con disabilità visive, cognitive o altri ostacoli alla lettura.
Per la formazione online in tedesco, Sensability affronterà temi come la comunicazione senza barriere, le piattaforme di pubblicazione adeguate e il lavoro comunitario, fornendo esempi di buone pratiche provenienti da diversi attori della scena culturale. Il Figura Theaterfestival, dal canto suo, condividerà le esperienze maturate nel proprio percorso verso una comunicazione e una partecipazione inclusive e mirate.
Le formazioni online si terranno come segue.
- Giovedì 4 dicembre 2025, 14-16.30 (in francese); link per l'iscrizione qui
- Lunedì 1° dicembre 2025, 14-16.30 (in tedesco); non ci sono più posti liberi, l'evento è al comleto
La formazione è gratuita per i membri della rete «Cultura inclusiva». Gli eventi sono aperti anche ai non membri al costo di CHF 70.-. Beneficiarie e beneficiari AI pagano CHF 25.-.
Le formazioni si tengono online. I posti sono limitati. Le iscrizioni vengono prese in considerazione secondo l’ordine di ricezione.
Retrospettiva: Incontro di rete Svizzera romanda 10 novembre 2025
L’incontro in francese, tenutosi il 10 novembre 2025 a Losanna presso il membro Plateforme 10, ha trattato le possibilità di lavoro in ambito culturale per le persone con disabilità.
Chinandosi in particolare sul tema dei luoghi di lavoro inclusivi nel settore, specialiste e specialisti, rappresentanti di istituzioni culturali, e le dirette e i diretti interessati hanno parlato di opportunità, sfide ed esperienze concrete.
Il programma prevedeva approfondimenti riferiti alla prassi:
- l’Ufficio dell’assicurazione invalidità (AI) ha presentato il quadro legale, gli strumenti e le risorse per impiegare persone con disabilità;
- Pro Infirmis Vaud ha portato l’esempio dell’offerta InsertH, con testimonianze di istituzioni e dipendenti che vivono concretamente l’inclusione sul posto di lavoro;
- il programma Passerelle Culturelle ha illustrato nell’ambito di una tavola rotonda come la formazione prepari le persone a lavorare nel settore culturale.
L’evento si è concluso con un aperitivo, l’ideale per confrontarsi e fare conoscenza.
I resoconti sugli ulteriori incontri di rete sono disponibili qui, le ultime newsletter qui e i temi delle formazioni svolte qui.
