
Newsletter
Settembre 2025
Care amiche e cari amici della cultura inclusiva,
abbiamo il piacere di invitarvi all’evento di rete PLUS per la Svizzera romanda, organizzato dal Servizio Cultura inclusiva, che si terrà lunedì 10 novembre 2025 a Losanna presso il Musée cantonal de design et d’arts appliqués contemporains (Mudac) sul tema dei luoghi di lavoro inclusivi nelsettore culturale. L’incontro, rivolto a tutti i membri della rete, nonché a istituzioni ed esponenti del settore culturale e dei servizi di promozione culturale, proporrà esempi pratici e momenti di scambio con esperte ed esperti dell’inserimento professionale, istituzioni culturali che impiegano persone con disabilità e rappresentanti del settore culturale.
Quando e dove
Data: lunedì 10 novembre 2025
Ora: 13:30-18 (apertura porte alle 13)
Luogo: Mudac, Auditorium Audemars Piguet, Place de la Gare 16, 1003 Losanna
Lingua: francese
Programma (con riserva di cambiamenti)
13:00 Apertura porte
13:30 – 13:45 Benvenuto e introduzione
13:45 – 14:45 Ufficio dell’assicurazione invalidità (AI): quadro legale, strumenti e risorse per impiegare una persona con disabilità
14:45 – 15:45 Pro Infirmis Vaud e InsertH: inserimento professionale di una persona con disabilità in un’istituzione culturale – testimonianze incrociate
16:00 – 17:00 Programma Passerelle Culturelle: tavola rotonda e testimonianze di utenti del programma di formazione
17:00 – 17:15 Conclusione e prospettive
17:20 – 18:00 Fine del programma ufficiale e aperitivo
Interventi
- Ufficio dell’assicurazione invalidità (AI): un professionista dell’inserimento e una giurista presenteranno gli aspetti importanti del quadro legale per l’impiego di persone a beneficio dell’AI. L’intervento sarà incentrato sugli strumenti e sulle risorse esistenti per adeguare il luogo di lavoro, nonché sulle misure di reinserimento dell’AI.
- Pro Infirmis Vaud: l’obiettivo di InsertH è la creazione di posti di lavoro protetti presso aziende del Canton Vaud. Una consulente in materia di inserimento professionale presenterà il servizio, mentre una persona impiegata presso un’istituzione culturale che ne beneficia porterà la sua testimonianza.
- Passerelle Culturelle: questo servizio si rivolge a giovani con un interesse per la cultura e competenze particolari che non permettono un orientamento standard. Una tavola rotonda con i responsabili del programma, istituzioni culturali e giovani in formazione fornirà esempi concreti.
Inscrizione
Per i membri della rete, la partecipazione è gratuita (al massimo due persone per istituzione). I non membri pagano CHF 140.- per persona (beneficiarie e beneficiari AI CHF 40.-). La fattura viene inviata per e-mail.
Inscrizione qui.
Termine di iscrizione: lunedì 27 ottobre 2025. I posti sono limitati e le iscrizioni vengono considerate secondo l’ordine di ricezione.
Come arrivare
Dall’entrata principale della stazione di Losanna svoltate subito a sinistra, davanti al ristorante Tibits attraversate le strisce pedonali, continuate a sinistra fino a Place de la Gare e attraversatela. Il Mudac è l’ultimo edificio sulla destra.
Indirizzo: Mudac (Musée canto nal de design et d’arts appliqués contem po - rains), Place de la Gare 16, 1003 Losanna
Accessibilità
Il Mudac e l’Auditorium Audemars Piguet sono accessibili in sedia a rotelle. La traduzione nella lingua dei segni è organizzata su richiesta (v. modulo di iscrizione). Vi preghiamo di comunicarci al momento dell’iscrizione se avete altre esigenze relative all’accesso. Nel limite del possibile, cercheremo di soddisfarle.
Save the date
Dopo le due formazioni online sul tema dell’autismo tenutesi nel mese di maggio, vi comunichiamo di seguito le date dei prossimi corsi online. La formazione, dedicata a una comunicazione inclusiva e in grado di raggiungere efficacemente i gruppi mirati, sarà condotta da una o uno specialista del settore.
- Lunedì 1° dicembre 2025, pomeriggio (in tedesco)
- Giovedì 4 dicembre 2025, pomeriggio (in francese)
Aspettiamo le vostre iscrizioni, speriamo di accogliervi numerose e
numerosi a Losanna!
Per qualsiasi domanda o proposta, non esitate a contattare il Servizio Cultura inclusiva.