Resoconti degli incontri


Dal 2017, il Servizio Cultura inclusiva organizza regolarmente, tenendo conto dei diversi settori culturali e regioni, incontri su temi intersettoriali durante i quali i titolari del marchio condividono le loro esperienze e le loro conoscenze nel campo dell’inclusione, i professionisti presentano ausilii all’accesso inclusivi, le istituzioni culturali interessate scambiano opinioni con specialisti in inclusione con disabilità e allacciano contatti. Oltre a questi incontri, si tengono anche convegni nazionali.

Di seguito trovate un riepilogo degli incontri:

 


Retrospettiva incontro di rete nazionale del 4.12.2023: evento di ringraziamento per l’impegno inclusivo

Il Servizio Cultura inclusiva ha invitato tutti i titolari del marchio e le istituzioni culturali che negli ultimi anni hanno richiesto un partenariato a una festa di ringraziamento per l’impegno pluriennale a favore dell’inclusione culturale. L’evento, che ha segnato anche la fine della seconda fase del progetto (2020-2023) sotto la gestione di Pro Infirmis, si è tenuto il 4 dicembre 2023 al Centro Paul Klee di Berna e ha visto la partecipazione di oltre 120 attrici e attori culturali provenienti da tutti i settori e da tutta la Svizzera.

Leggete il saluto di Brian McGowan, fondatore di «Cultura inclusiva» (PDF privo di barriere):



Altri ragguagli sull’incontro si trovano nel contributo (PDF privo di barriere) diMirjam Münger di reporter senza barriere (Reporters sans barrières):



L’evento si è focalizzato anche sui progetti successivi scaturiti dai quattro progetti di rete regionali (2020-2023) svolti nei Cantoni Ticino, Neuchâtel e Zurigo, nonché nella Svizzera orientale. Otto partecipanti con e senza disabilità hanno raccontato le loro esperienze. Sono inoltre state formulate otto raccomandazioni che potranno tornare utili in futuro per l’attuazione di progetti analoghi a livello regionale o locale.



Notevole importanza è stata infine annessa allo scambio in piccoli gruppi di conversazione. I presenti hanno condiviso le loro conoscenze, raccontato preziose esperienze nel campo dell’inclusione e presentato misure di accesso rivelatesi efficaci. Molti di questi interventi si possono trovare qui sotto forma di foto, video o PDF.

 


Resoconto dell'incontro in Ticino del 30 maggio 2021

Il primo incontro rete in Ticino organizzato dal Servizio Cultura inclusiva e l’ORME Festival ha compreso diversi momenti di dialogo incentrati sul tema della cultura inclusiva. Tra cui l’incontro conclusivo del progetto pilota «Rete della Cultura Inclusiva in Ticino» e una Tavola Rotonda incentrata sulla Guida «Eventi culturali accessibili». L’incontro si è concluso con uno spettacolo di danza presentato con sottotitoli, interpretariato nella lingua dei segni italiana e audiodescrizione dal vivo.

Più informazioni nel resonconto (documento privo di barriere):



Incontro del 4 giugno 2019: Quando «pronti per il mercato del lavoro» è riferito ai datori di lavoro

Una settantina di rappresentanti di istituzioni culturali della Svizzera tedesca attive in tutti gli ambiti ha partecipato all’incontro del Servizio Cultura inclusiva di Pro Infirmis tenutosi il 4 giugno 2019 al Museo svizzero della carta di Basilea. Quattro esempi dalla prassi hanno approfondito il tema delle possibilità di lavoro in seno alle istituzioni culturali per le persone con disabilità: il festival bernese del teatro Auawirleben e la sua praticante sorda, Blindspot – Inclusione e promozione della diversità Svizzera con il suo progetto di integrazione professionale Provisorium46 a Berna per giovani adulti con e senza limitazioni, il Kleintheater di Lucerna e il suo Comitato composto di sei persone con limitazioni all’udito, alla vista e alla mobilità e, per finire, il museo per bambini Creaviva di Berna con il suo progetto Hand in Hand (mano nella mano), nel quale persone con disabilità verranno assunte come libere collaboratrici o liberi collaboratori. 

Più informazioni nel resonconto (documento privo di barriere):










Ritorno a inizio pagina