Cos’è il Servizio Cultura inclusiva?
Il Servizio Cultura inclusiva di Pro Infirmis è stato creato nel 2016.
Il Servizio Cultura inclusiva fa in modo che:
- le persone con disabilità possono assistere come spettatori alle offerte culturali;
- le persone con disabilità possono collaborare all’offerta culturale come professionisti.
Ad esempio nell’organizzazione di eventi
come artisti.
Le persone con disabilità sono pagate per questi lavori.
Cosa fa il Servizio Cultura inclusiva?
Il Servizio Cultura inclusiva consiglia gli spazi culturali. Gli spazi culturali vogliono sapere:
- come dev’essere la loro offerta culturale per rispondere ai bisognidelle persone con disabilità?
- in che modo le persone con disabilità possono partecipare all’offerta culturale?
Il Servizio Cultura inclusiva fornisce informazioni sulla cultura inclusiva. Ad esempio sugli spazi culturali che hanno un‘offerta inclusiva. Il servizio Cultura inclusiva spiega anche come devono essere le offerte culturali inclusive. Le informazioni esistono in italiano, francese e tedesco.
Il servizio Cultura inclusiva mette in contatto i professionisti con gli spazi culturali. Ad esempio consulenti con una disabilità.
Il Servizio Cultura inclusiva crea una rete di spazi culturali in tutta la Svizzera.Questo significa che il servizio Cultura inclusiva fa incontrare gli spazi culturali,ad esempio a una riunione. Durante la riunione i collaboratori degli spazi culturalipossono parlare della cultura inclusiva e imparare gli uni dagli altri.
Il Servizio Cultura inclusiva assegna il marchio «Cultura inclusiva». È un riconoscimento che viene dato agli spazi culturali che si impegnanoa favore di una cultura inclusiva. Qui trovate altre informazioni sul marchio.